Incidentistica stradale
Tra le conseguenze cliniche e sintomatologiche dell’OSAS ve n’è una che può costituire un problema di salute pubblica: la sonnolenza. Oltre alle ovvie ripercussioni sulle attività quotidiane come scarso rendimento e ridotta produttività sul lavoro, comporta infatti un aumento del rischio di incidenti stradali per la riduzione delle capacità attentive, con conseguente riduzione delle capacità nella guida di un autoveicolo. Gli incidenti dovuti alla sonnolenza del guidatore avvengono più facilmente nel primo pomeriggio e a fine notte/prime ore del mattino ed hanno la caratteristica di essere particolarmente gravi per la mancanza di una reazione di difesa da parte del guidatore. Vi è ormai un’ampia letteratura che conferma l’associazione tra OSAS e aumentato rischio di incidenti alla guida, con un rischio notevolmente maggiore di incorrere in un incidente automobilistico. E’ dimostrato che, anche in assenza di sonnolenza documentata, nei pazienti con OSAS si riscontra un allungamento dei tempi di reazione, con conseguente rischio di impatto con un ostacolo. In base al ritardo dei tempi di reazione tra pazienti OSAS e soggetti normali si è visto che i primi percorrono mediamente a 130 km/h (velocità massima consentita sulle autostrade italiane) 22 metri in più prima di iniziare a frenare. Inoltre, il fatto che la guida si prolunghi spesso per molte ore in situazioni poco stimolanti, come la guida in autostrada ed in ore notturne, espongono più facilmente alcune categorie professionali ad un maggiore rischio di sonnolenza alla guida, all’aumento dei tempi di reazione e di conseguenza ad incidenti stradali. Uno studio italiano pubblicato nel 2001 (Sleep 2001; 24:203-206), analizzando il totale degli incidenti avvenuti nel periodo 1993-1997 sulla rete autostradale italiana, ha portato a identificare la sonnolenza come causa o concausa del 21.9% degli incidenti accaduti, a fronte della rilevazione ISTAT che, nello stesso periodo, si aggirava intorno al 3.2%. Facendo riferimento all’anno 2002 secondo il Ministero della Salute gli incidenti extraurbani sarebbero il 15% del totale e tra questi, l’OSAS inciderebbe per un 50% (stima CREMS) con un totale di 9551 eventi, pari al 3.99% di tutti gli incidenti stradali avvenuti in Italia, con un numero di vittime pari a 367. Se per le OSAS, nella popolazione è indubbio che vi sia un incremento degli incidenti, nel singolo individuo è impossibile prevedere se tale rischio si possa verificare, anche nel caso di professionisti del trasporto. L’indicazione è quella di un’accurata informazione in tal senso a tutti i pazienti, in particolare a chi percorre alla guida un elevato numero di chilometri all’anno è di avviare la diagnosi e il trattamento previsto, oggi pienamente efficace.